Il boom dell’ecommerce si ripercuote in modo forte sull’intero mondo della #logistica e della #supplychain. Per prima cosa, sono cambiate le abitudini e il punto di vista del #consumatore: oggi, ricevere un ordine in 24/48 ore è diventata la norma e si sta affacciando al mercato il concetto di consegna on-demand. Il canale online viene usato regolarmente per comprare singoli prodotti, anche di valore esiguo, e se fino a una quindicina di anni fa l’impatto delle spese di #spedizione suggeriva ai clienti di fare solo acquisti importanti e di aggregare più prodotti in un solo #ordine, oggi questa logica è del tutto superata e lo #shoponline è parificato a quello fisico, nel quale si entra per comprare un prodotto e si esce.
L’impatto di questa visione sul mondo della logistica è enorme: da un lato c’è un tema di efficienza e di sostenibilità dei #trasporti da affrontare, dall’altro una forte pressione su magazzini e centri distributivi. Questi, infatti, devono in qualche modo adeguarsi a uno stato di cose che impone la massima #efficienza e la riduzione dei #leadtime. Oggi, il mondo della logistica è diventato a tutti gli effetti un #asset strategico dell’azienda, su cui investire per trasformarlo in vantaggio competitivo: banalmente, a parità di prezzo e di servizio il #cliente preferisce acquistare dallo store che consegna prima.
Con #AmazonPrime, il cliente riceve spedizioni illimitate in un giorno: non a caso #Amazon riscrive le regole dell’online business e i risultati non temono la pandemia. Che ne diresti di vendere online, senza problemi di gestione della logistica, cavalcando l’onda di un sistema più che efficiente ed apprezzato?
Vendere su Amazon è facile, se sai come farlo! Contattaci per info, senza impegno.
06 8635 8264
