Come l’ecommerce impatta ed impatterà nel settore #food? Il fenomeno corre anche in Italia, un mercato in forte evoluzione e con prospettive di ulteriore rafforzamento, che nel 2020 si è assestato su un #fatturato nel segmento b2c di 30,6 miliardi di euro. Un boom del 70% negli acquisti, secondo l’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano.
Il modello di vendita era già alle prese con una #crescita, e con la #pandemia il settore si è ulteriormente sviluppato spostando la competizione del commercio online sui servizi logistici e ponendo al centro la sfida esperienziale, in particolare nel settore del food.
L’ecommerce è un’opportunità che può abbracciare anche le #esportazioni, tenuto conto che già oggi il 14% dell’export italiano avviene su piattaforme digitali. Il Covid-19 è stato uno dei fattori che hanno spronato i #consumatori all’acquisto online e hanno incentivato gli operatori del Grocery a potenziare la #logistica, le consegne e a innovare dal punto di vista delle tecnologie, dell’offerta, dei #format proposti e delle modalità di ordine e pagamento dei #prodotti.
Se il #futuro sembra sorridere all’ecommerce, l’evoluzione sembra andare nella direzione di una maggiore attenzione alla #sostenibilità attraverso scelte ponderate in tema di logistica e di confezionamento, e il made in Italy ben si presta a questa filosofia: nel segmento food, tradizione e genuinità ci contraddistinguono nel mondo.
Sei un produttore di #prodottitipici? Olio, vino e gastronomia, contrariamente a quanto potresti credere, non temono la digitalizzazione! Contattaci per conoscere la strategia di vendita online più adatta al tuo business.
FacileAMZ di Gianmaria Delfino
info@facileamz.com / 06 8635 8264
