fbpx

Come Gestire Le Fatture Su Amazon Seller

Oggi cerchiamo di fare un pò di chiarezza sulla fatturazione Amazon.

Cominciamo col dire che gli acquirenti su Amazon possono essere di due diverse tipologie:

Il cliente Amazon Privato

Il cliente Amazon Business

Il mio consiglio, in entrambi i casi, è quello di attivare la fatturazione automatica di Amazon.

Caso 1. Il cliente Amazon Privato

In questo modo se un cliente Business effettua un acquisto sul nostro account amazon seller, sarà Amazon ad emettere fattura al cliente per nostro conto.  Amazon comunicherà ,la vendita,  all’ agenzia delle entrate emettendo una Fattura  con una numerazione differente dalla vostra  ma progressiva ( vi consiglio di attendere il 5 del mese per annotare le vendite nei corrispettivi, infatti vedrai la fattura nel tuo cassetto fiscale solo dopo qualche giorno. Quando effettuerai l’accesso al cassetto fiscale vedrai due diverse numerazioni progressive, quelle di amazon seller e quelle che hai emesso per una vendita sul tuo sito o negozio fisico.

Caso 2. Il cliente Amazon Business Nel caso di un cliente privato che acquista un vostro prodotto sul vostro seller, allora Amazon emetterà una ricevuta al cliente finale, che voi dovrete annotare nel vostro registro dei corrispettivi.

Caso 3. Il cliente privato che vuole fattura Ed ancora, se il cliente privato, vuole comunque la fattura, non dovrai annotarlo nei corrispettivi, perché Amazon lo tratterà come un cliente Business, e quindi emetterà fattura al vostro posto e la invierà al vostro cassetto Fiscale.

Se invece decidete di non affidarvi alla fatturazione automatica di Amazon Seller, allora dovrete emettere voi fattura per i clienti Business e caricarla nella sezione ordini del vostro account Seller.

Nel caso, invece, di cliente privato, sarà sufficiente compilare il registro dei corrispettivi.

Per ulteriori info potete scriverci a info@facileamz.com

Open chat
Scrivici Su WhatsApp
Ciao, come possiamo aiutarti?